Un ponte tra scienza e società
La STSN propone occasioni di incontro sulle scienze naturali. Organizza manifestazioni e conferenze su temi emergenti, corsi ed escursioni con specialisti, così come attività didattiche e divulgative per il pubblico e le scuole.
Piattaforma di incontro per giovani studiosi
La STSN offre opportunità di incontro a giovani studiosi attivi nelle scienze naturali in Ticino e crea occasioni di contatto con i professionisti dei vari campi.

Pubblicazioni
La STSN pubblica due riviste a diffusione internazionale:
- il Bollettino, annualmente dal 1904, con contributi inerenti i vari settori delle scienze naturali
- le Memorie, dal 1987, con contributi monografici inerenti il territorio sudalpino (in coedizione con il Museo cantonale di storia naturale)
Biblioteca
La STSN ha raccolto un importante fondo documentario internazionale, che oggi costituisce la biblioteca della società. Composto soprattutto di riviste scientifiche, il fondo è gestito dal Museo cantonale di storia naturale.

La STSN promuove il dialogo fra scienza e società attraverso:
- eventi divulgativi
- attività per i giovani
- pubblicazioni scientifiche
- biblioteca
La STSN contribuisce inoltre alla protezione della natura e dell’ambiente, collaborando con altri enti. Sostiene le attività del Museo cantonale di storia naturale e del Centro di biologia alpina di Piora, e contribuisce alla conduzione scientifica del Parco botanico del Cantone Ticino alle Isole di Brissago.

Contatto
Società ticinese di scienze naturali (STSN)
Casella postale
Viale Carlo Cattaneo 4
6901 Lugano
STSN è membro della Piattaforma Scienze naturali e Regioni dell'Accademia svizzera delle scienze naturali.